Quick wins giugno.
Miglioramenti alla gestione delle prestazioni aggiuntive.
La novità consiste nel simbolo verde con cui sono ora contrassegnate (invece del precedente bordo verde). Con esso si può anche facilmente cambiare il tipo di prestazione (Prestazione <> Prestazione aggiuntiva – invece che dal menù contestuale a destra).

Campo descrizione collegato alla voce
Nelle fatture e offerte la descrizione è ora parte della prestazione aggiuntiva: questo consente un flusso di lavoro uniforme tra prestazioni aggiuntive standard, cataloghi, offerte, progetti e fatture.
I costi possono essere già impostati nelle prestazioni aggiuntive standard. Sono poi riportati nei progetti e anche nella nuova funzione per la determinazione dei costi a livello di offerta.

Campo descrizione collegato alla voce
Nelle fatture e offerte la descrizione è ora parte della prestazione aggiuntiva: questo consente un flusso di lavoro uniforme tra prestazioni aggiuntive standard, cataloghi, offerte, progetti e fatture.
I costi possono essere già impostati nelle prestazioni aggiuntive standard. Sono poi riportati nei progetti e anche nella nuova funzione per la determinazione dei costi a livello di offerta.
Fatture in ingresso e in uscita
Dovrebbe essere sempre chiara l'urgenza dei pagamenti per le fatture in ingresso e in uscita. Questo è il motivo per cui abbiamo ottimizzato e reso il più uniforme possibile la visualizzazione degli elenchi di questi due tipi di pagamenti.

Il numero in arancione mostra da quanti giorni il termine di pagamento di una fattura in uscita è scaduto (1). Un tooltip informa sulla data entro la quale l'importo doveva essere saldato (Da pagare entro).
Dall'altra parte un numero verde indica fino a quando si può pagare una fattura in ingresso (2). Una specie di conto alla rovescia che diventa arancione quando la data di scadenza viene effettivamente raggiunta (anch'essa mostrata da un tooltip). Se per una fattura in ingresso non è stata impostata una data di pagamento, allora viene mostrato sempre "0" (3).
Cliccando sul numero è possibile registrare il pagamento per le fatture in uscita e in entrata (in precedenza era possibile solo per le fattura in entrata).

Il numero in arancione mostra da quanti giorni il termine di pagamento di una fattura in uscita è scaduto (1). Un tooltip informa sulla data entro la quale l'importo doveva essere saldato (Da pagare entro).
Dall'altra parte un numero verde indica fino a quando si può pagare una fattura in ingresso (2). Una specie di conto alla rovescia che diventa arancione quando la data di scadenza viene effettivamente raggiunta (anch'essa mostrata da un tooltip). Se per una fattura in ingresso non è stata impostata una data di pagamento, allora viene mostrato sempre "0" (3).
Cliccando sul numero è possibile registrare il pagamento per le fatture in uscita e in entrata (in precedenza era possibile solo per le fattura in entrata).
Report & Esportazioni
Report > Registro ore
Anche un clic sui campi vuoti consente di vedere tutti i dettagli del giorno.
Report > Registro ore > Esportazione
Nuova colonna "Responsabile di progetto"
Report > Staff > Esportazione "Ferie & Malattia"
Nuova colonna per le somme totali anche in ore per chi usa il modello a ore invece che a giorni.
Anche un clic sui campi vuoti consente di vedere tutti i dettagli del giorno.
Report > Registro ore > Esportazione
Nuova colonna "Responsabile di progetto"
Report > Staff > Esportazione "Ferie & Malattia"
Nuova colonna per le somme totali anche in ore per chi usa il modello a ore invece che a giorni.
WebHook
Nuovi webhook arricchiscono le possibilità di sincronizzazione:
- fatture scadute
- nuova pianificazione
- pianificazione eliminata
- pianificazione modificata